Descrizione
La festività di San Massimo, delineata dalle minuziose descrizioni contenute negli Statuti di Valenza, rappresenta quindi un'importante occasione per ricordare una personalità ed un santo molto amato dai cittadini.
Infatti si può definire San Massimo come il Fondatore della città: con le sue doti di santità e prudenza era riuscito a rendere quel piccolo gruppo di case slegate tra loro una vera comunità fiorente.
Infatti si può definire San Massimo come il Fondatore della città: con le sue doti di santità e prudenza era riuscito a rendere quel piccolo gruppo di case slegate tra loro una vera comunità fiorente.
Domenica 29 gennaio ricorre la Festa del santo patrono di Valenza: San Massimo.
La festività di San Massimo, delineata dalle minuziose descrizioni contenute negli Statuti di Valenza, rappresenta quindi un'importante occasione per ricordare una personalità ed un santo molto amato dai cittadini.
Infatti si può definire San Massimo come il Fondatore della città: con le sue doti di santità e prudenza era riuscito a rendere quel piccolo gruppo di case slegate tra loro una vera comunità fiorente.
La giornata dedicata al santo si svolgerà nel seguente modo:
- alle 9.30 ritrovo autorità e cittadini nella sala consiliare di Palazzo Pellizzari;
- alle 9.40 partenza del corteo con i ceri ed i celebranti.
- alle 10.00 in Duomo, benedizione e accensione dei ceri e Santa Messa.
Nel pomeriggio si terrà la rievocazione storica della vicenda di San Massimo, organizzata dalla Pro Loco, con uno spettacolo in ricchi e pregevoli costumi medioevali a cura del Laboratorio artistico "Principessa Valentina" di Asti.
Questo il programma:
- ore 15.00 Partenza del corteo da Piazza XXXI Martiri con tamburi e figuranti, San Massimo, il Priore, i Nobili Signori, cittadini e popolo di Valenza. Proclamazione dello Statuto comunale redatto intorno all'anno Mille e citazioni a ricordo della leggenda del patrono.
- ore 15.45 Rappresentazione della leggenda di San Massimo con animazione ed allegorie. Sfida e duello tra due campioni che rievocano la lotta cruenta tra i guerrieri di Odoacre e Teodosio. Intervento del Priore che narra l'intervento di San Massimo ed i suoi auspici per la popolazione a di Valenza.
- ore 16.30 Spettacolo di sbandieratori
Inoltre, dalle ore 9.00 in Corso Garibaldi sarà allestito un mercatino di enogastronomia e artigianato a cura della Pro Loco.
info. U.R.P. 0131 945246 - 800235299 urp@comune.valenza.al.it
La festività di San Massimo, delineata dalle minuziose descrizioni contenute negli Statuti di Valenza, rappresenta quindi un'importante occasione per ricordare una personalità ed un santo molto amato dai cittadini.
Infatti si può definire San Massimo come il Fondatore della città: con le sue doti di santità e prudenza era riuscito a rendere quel piccolo gruppo di case slegate tra loro una vera comunità fiorente.
La giornata dedicata al santo si svolgerà nel seguente modo:
- alle 9.30 ritrovo autorità e cittadini nella sala consiliare di Palazzo Pellizzari;
- alle 9.40 partenza del corteo con i ceri ed i celebranti.
- alle 10.00 in Duomo, benedizione e accensione dei ceri e Santa Messa.
Nel pomeriggio si terrà la rievocazione storica della vicenda di San Massimo, organizzata dalla Pro Loco, con uno spettacolo in ricchi e pregevoli costumi medioevali a cura del Laboratorio artistico "Principessa Valentina" di Asti.
Questo il programma:
- ore 15.00 Partenza del corteo da Piazza XXXI Martiri con tamburi e figuranti, San Massimo, il Priore, i Nobili Signori, cittadini e popolo di Valenza. Proclamazione dello Statuto comunale redatto intorno all'anno Mille e citazioni a ricordo della leggenda del patrono.
- ore 15.45 Rappresentazione della leggenda di San Massimo con animazione ed allegorie. Sfida e duello tra due campioni che rievocano la lotta cruenta tra i guerrieri di Odoacre e Teodosio. Intervento del Priore che narra l'intervento di San Massimo ed i suoi auspici per la popolazione a di Valenza.
- ore 16.30 Spettacolo di sbandieratori
Inoltre, dalle ore 9.00 in Corso Garibaldi sarà allestito un mercatino di enogastronomia e artigianato a cura della Pro Loco.
info. U.R.P. 0131 945246 - 800235299 urp@comune.valenza.al.it
Indirizzo
Via Cavour, 49, 15048 Valenza AL
Mappa
Indirizzo: Via Cavour, 49, 15048 Valenza AL
Coordinate: 45°0'52''N 8°38'49,6''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
protocollo@comune.valenza.al.it | |
Telefono | 0131.949111 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 23/01/2017 17:22:20