Descrizione
A quattro anni dalla scomparsa dell’apprezzato e stimato pittore valenzano Pier Paolo Prandi, l’Amministrazione omaggia nuovamente l’artista con la posa di due nuove panchine dipinte dagli allievi del Liceo Artistico “Carlo Carrà” con la riproduzione di opere del maestro.
“L’affetto che circonda la figura dell’artista Pier Paolo Prandi è stata dimostrata ampiamente negli ultimi anni in occasione di tutte le iniziative che il Comune gli ha dedicato. La sua scomparsa, nella primavera del 2021, ha addolorato la comunità intera che si è stretta nel ricordo della sua arte naÏf, ricca di colori, personaggi e atmosfere sognanti. Le due panchine che si vanno ad aggiungere a quella già collocata nel 2022 presso Via Cavour, sono un modo con il quale, come Amministratori, vogliamo ancora una volta omaggiare questo grande maestro valenzano” così intervengono il Sindaco Maurizio Oddone e l’Assessore Alessia Zaio.
Mercoledì 23 aprile alle ore 11.30 avrà, quindi, luogo l’inaugurazione delle nuove sedute che andranno ad arricchire l’arredo urbano del “salotto” di via Cavour.
Sotto il frondoso Liquidambar nell’estate del 2022, infatti, era già stata posta la prima panchina, omaggio al pittore, sempre a opera degli allievi del Liceo Artistico “Carlo Carrà”.
L’esecuzione del lavoro di pittura delle due nuove panchine ha impegnato gli allievi del Liceo Artistico per circa un anno coinvolgendo, a turno, alcuni studenti delle classi 5C (a. s. 2023/2024) e 3A (a. s. 2024/2025) dell’indirizzo Arti Figurative. A supervisionare il lavoro è stata la Professoressa Marta Re.
Così accanto alla riproduzione del dipinto intitolato “L’ultem di ad Carvà” troveranno ora posto anche le repliche dei dipinti “A turnanda dan ti camp, ancuntrami al setmì”, di cui è stato scelto un particolare, e “Peder ai ofr al so amur ala Pina call’aceta cun candur”.
Pier Paolo Prandi nasce a Valenza (Alessandria) l’8 aprile del 1945. Dopo un inizio come incassatore, negli anni ’70 si avvicina alla pittura. Stimolato dal fratello maggiore Teresio inizia a dipingere da autodidatta. La pittura, intrapresa così quasi per caso, diventa la sua attività principale condotta incessantemente per circa cinquant’anni. Prandi stabilisce il suo studio in Via Pastrengo a Valenza, dove dipingerà fino all’inverno del 2021. Artista fortemente radicato nel tessuto cittadino, ha dedicato a Valenza, ai suoi scorci fluviali, alla sua storia, ai suoi
“L’affetto che circonda la figura dell’artista Pier Paolo Prandi è stata dimostrata ampiamente negli ultimi anni in occasione di tutte le iniziative che il Comune gli ha dedicato. La sua scomparsa, nella primavera del 2021, ha addolorato la comunità intera che si è stretta nel ricordo della sua arte naÏf, ricca di colori, personaggi e atmosfere sognanti. Le due panchine che si vanno ad aggiungere a quella già collocata nel 2022 presso Via Cavour, sono un modo con il quale, come Amministratori, vogliamo ancora una volta omaggiare questo grande maestro valenzano” così intervengono il Sindaco Maurizio Oddone e l’Assessore Alessia Zaio.
Mercoledì 23 aprile alle ore 11.30 avrà, quindi, luogo l’inaugurazione delle nuove sedute che andranno ad arricchire l’arredo urbano del “salotto” di via Cavour.
Sotto il frondoso Liquidambar nell’estate del 2022, infatti, era già stata posta la prima panchina, omaggio al pittore, sempre a opera degli allievi del Liceo Artistico “Carlo Carrà”.
L’esecuzione del lavoro di pittura delle due nuove panchine ha impegnato gli allievi del Liceo Artistico per circa un anno coinvolgendo, a turno, alcuni studenti delle classi 5C (a. s. 2023/2024) e 3A (a. s. 2024/2025) dell’indirizzo Arti Figurative. A supervisionare il lavoro è stata la Professoressa Marta Re.
Così accanto alla riproduzione del dipinto intitolato “L’ultem di ad Carvà” troveranno ora posto anche le repliche dei dipinti “A turnanda dan ti camp, ancuntrami al setmì”, di cui è stato scelto un particolare, e “Peder ai ofr al so amur ala Pina call’aceta cun candur”.
Pier Paolo Prandi nasce a Valenza (Alessandria) l’8 aprile del 1945. Dopo un inizio come incassatore, negli anni ’70 si avvicina alla pittura. Stimolato dal fratello maggiore Teresio inizia a dipingere da autodidatta. La pittura, intrapresa così quasi per caso, diventa la sua attività principale condotta incessantemente per circa cinquant’anni. Prandi stabilisce il suo studio in Via Pastrengo a Valenza, dove dipingerà fino all’inverno del 2021. Artista fortemente radicato nel tessuto cittadino, ha dedicato a Valenza, ai suoi scorci fluviali, alla sua storia, ai suoi
personaggi e alle sue tradizioni diversi dipinti in cui traspare il legame affettivo con la città. Il maestro ha portato però la sua arte oltre i confini provinciali in giro per l’Italia. Pier Paolo Prandi ha smesso di dipingere solo nella primavera del 2021, qualche settimana prima di morire. Nonostante la malattia che lo aveva colpito, l’amore per il suo lavoro e per la sua pittura lo hanno sempre sostenuto e accompagnato.
Per informazioni: biblioteca@comune.valenza.al.it / 0131 949286
Per informazioni: biblioteca@comune.valenza.al.it / 0131 949286
Indirizzo
Via Cavour, 50, 15048 Valenza AL, Italia
Mappa
Indirizzo: Via Cavour, 50, 15048 Valenza AL, Italia
Coordinate: 45°0'51,2''N 8°38'49,9''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
protocollo@comune.valenza.al.it | |
Telefono | 0131.949111 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 17/04/2025 14:58:54