A chi è rivolto

Titolari di Licenza permanente ex art. 69 TULPS.

Descrizione

Gli Spettacoli Viaggianti sono giostre, circo, e tutte le attrazioni ricomprese nell'ELENCO DELLE ATTIVITÀ SPETTACOLARI, ATTRAZIONI E TRATTENIMENTI, di cui all’art. 4 della legge 18.03.1968 n. 337
approvato con decreto interministeriale del 23.04.1969.

Come fare

Presentare Istanza di Autorizzazione allo Spettacolo Viaggiante.
È possibile svolgere le pratiche online, tramite il portale SUAP.

Cosa serve

DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
- copia di un documento d’identità in corso di validità del richiedente (nel caso in cui l’istanza non sia sottoscritta in forma digitale)
- attestazione del versamento dell’imposta di bollo: estremi del codice identificativo della marca da bollo, che deve essere annullata e conservata dall’interessato OVVERO dichiarazione per esenzione imposta di bollo 
- copia della Licenza permanente ai sensi dell'art. 69 TULPS riportante i codici identificativi delle attrazioni
- copia del certificato di attribuzione del codice identificativo delle attrazione
- copia della polizza di assicurazione R.C. verso terzi 
- copia della quietanza di pagamento del premio relativo alla polizza R.C. verso terzi, che copra il periodo di attività richiesto
- copia del collaudo annuale delle attrazioni in corso di validità riportante i codici identificativi
- eventuale dichiarazione di idoneità alla detenzione di animali pericolosi rilasciata dal Prefetto (Circ.Min.Interno N.557/B.10089.G(27) del 22.02.2002)
- dimostrazione della disponibilità dell’area/locali
- nulla osta S.I.A.E.
- nel caso si tratti di trenino lillipuziano certificazione relativa al collaudo del percorso 


DOCUMENTAZIONE TECNICA 
se la capienza è superiore alle 200 persone:

- Documentazione tecnica necessaria per la verifica da effettuarsi da parte della Commissione Comunale di Vigilanza (da presentarsi almeno 30 giorni prima dell'inizio dell'attività).

se la capienza NON è superiore alle 200 persone occorre produrre, in luogo del parere della Commissione comunale di Vigilanza:

- Relazione tecnica asseverata resa, ai sensi dell'art 141 Regolamento al T.U.L.P.S - R.D. 635/1940, da un professionista iscritto nell'albo degli ingegneri o nell'albo degli architetti o nell'albo dei periti industriali o nell'albo dei geometri che accerti e dichiari l'agibilità del locale/strutture (e che definisca la capienza massima, ai fini dell'esercizio dell'attività di pubblico spettacolo o trattenimento secondo le regole tecniche e la normativa vigente in materia nonché secondo le norme di sicurezza ed igiene)

In caso di Parco Giostre:
- Piano di sicurezza ed emergenza (SAFETY E SECURITY) tenendo altresì conto delle eventuali altre attività che si svolgono congiuntamente a quella di spettacolo (dispositivi e misure strutturali a salvaguardia dell’incolumità delle persone), come da Circolari del Ministero dell’Interno n. 555/OP/0001991/2017/1 del 7 giugno 2017, n. 11464 del 19 giugno 2017, n. 11991 del 20 luglio 2017, n. 11001/110(10) del 28 luglio 2017 e n. 11001/1/110 del 18/07/2018;
- planimetria in scala 1:100 dell’area con evidenziate le strutture allestite e le vie di esodo, con l’indicazione del numero e del posizionamento degli estintori a firma di tecnico abilitato


ULTERIORI ADEMPIMENTI
- in caso l'attività preveda anche l'occupazione di suolo pubblico, è necessaria la relativa concessione da richiedere almeno 15 giorni prima della data dell’evento all'Ufficio Occupazioni di Suolo Pubblico (tel. 0131 9596211)
- per le attività soggette alle norme di prevenzione incendi, deve essere rispettata la relativa normativa
- per le attività soggette alle norme relative all’impatto acustico deve essere rispettata la relativa normativa (per informazioni rivolgersi all’Ufficio Ecologia e Ambiente tel. 0131 949242)
- in caso l'attività preveda anche una modifica della viabilità stradale è necessaria la relativa ordinanza (la richiesta di modifica viabile deve essere prodotta almeno 15 giorni prima della data dell’evento al Comando Polizia Locale tel. 0131 9596212)
- in caso di detenzione di animali, è necessaria acquisire la relativa autorizzazione sanitaria da rilasciarsi da parte del SUAP (a cui dovrà essere prodotta l’eventuale dichiarazione di idoneità alla detenzione di animali pericolosi rilasciata dal Prefetto (Circ. Min. Interno N. 557/B.10089.G(27) del 22.02.2002)


Cosa si ottiene

Autorizzazione temporanea all'esercizio dello Spettacolo Viaggiante (art. 69 TULPS)

Tempi e scadenze

I tempi dell’iter autorizzativo sono regolati ai sensi del D.P.R. 160/2010 e s.m.i., della Legge 241/1990 e s.m.i. e delle norme settoriali vigenti per ciascuna tipologia di attività.

Costi

2 marche da bollo da €16,00

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Polizia Locale - Ufficio Polizia Amministrativa

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

art.19_L.241-1990.pdf [.pdf 54,46 Kb - 18/06/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 12/07/2024 13:39:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet