Manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo
Licenza art.68/69 e 80 TULPS
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Professionisti incaricati e organizzatori di manifestazioni temporanee.
Descrizione
Nel caso di evento temporaneo a carattere di spettacolo e/o pubblico trattenimento, svolto in strutture al chiuso o luoghi all’aperto che non abbiano già le necessarie agibilità e autorizzazioni, bisogna sempre richiedere la Licenza temporanea di Pubblica Sicurezza ai fini dello Spettacolo (art. 68/69 e 80 del TULPS) o effettuare invio di SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività di Spettacolo/Trattenimento); tale obbligo permane anche quando non sono previsti particolari allestimenti impiantistici e/o strutturali.
Si presenta una SCIA quando: spettacoli dal vivo comprendenti attività culturali di teatro, musica, danza e musical, nonché le proiezioni cinematografiche che si svolgono in un orario compreso tra le ore 08.00 e le ore 01.00 del giorno successivo, destinate a un massimo di 2.000 spettatori (pubblico che assiste). Nel caso di coinvolgimento del pubblico, come ad esempio nelle serate danzanti, occorre presentare una SCIA che limita la capienza massima a 200 persone e l'orario di svolgimento entro le ore 24.00 del giorno stesso.
Si presenta una Istanza di Autorizzazione quando: la manifestazione ha una durata oltre le 24 ore e/o prevede una partecipazione di pubblico superiore alle 200 persone. (almeno 30 giorni prima della data di inizio della manifestazione)
L’attività dell’artista di strada, quando è svolta in conto proprio, non necessita di autorizzazione; quando però l’artista viene invitato nel contesto di un evento organizzato, la sua esibizione rientra sotto la definizione di Pubblico Spettacolo pertanto il soggetto organizzatore deve provvedere ad attivare i procedimenti di autorizzazione in tal senso.
Quando un circolo e/o associazione che svolge normalmente l’attività di Spettacolo/Trattenimento per i propri soci, in occasione di un evento particolare, vuole estendere la partecipazione ad un pubblico esterno, deve dotarsi di specifica autorizzazione temporanea.
Gli eventi di spettacolo che prevedano la partecipazione esclusiva su invito nominale e vincolato da parte dell’organizzatore caratterizzano l’evento come “Privato” pertanto non necessitano di autorizzazione;
N.B.: il requisito di accesso all’evento tramite registrazione libera su sito On Line non connatura l’evento come "Privato".
Quando un circolo e/o associazione che svolge normalmente l’attività di Spettacolo/Trattenimento per i propri soci, in occasione di un evento particolare, vuole estendere la partecipazione ad un pubblico esterno, deve dotarsi di specifica autorizzazione temporanea.
Gli eventi di spettacolo che prevedano la partecipazione esclusiva su invito nominale e vincolato da parte dell’organizzatore caratterizzano l’evento come “Privato” pertanto non necessitano di autorizzazione;
N.B.: il requisito di accesso all’evento tramite registrazione libera su sito On Line non connatura l’evento come "Privato".
Come fare
Presentare S.C.I.A. oppure Istanza di Autorizzazione al Pubblico Spettacolo via PEC all'indirizzo comune@cert.comune.valenza.al.it, oppure è possibile presentare la pratica online, tramite il portale SUAP.
Cosa serve
DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
- Fotocopia di un documento d’identità in corso di validità del richiedente (nel caso in cui l’istanza non sia sottoscritta in forma digitale)
- In caso di concerti musicali: programma degli stessi
- nulla osta S.I.A.E
- Attestazione del versamento dell’imposta di bollo: estremi del codice identificativo delle marche da bollo, che devono essere annullate e conservate dall’interessato OVVERO dichiarazione per esenzione dall'imposta di bollo
- Fotocopia di un documento d’identità in corso di validità del richiedente (nel caso in cui l’istanza non sia sottoscritta in forma digitale)
- In caso di concerti musicali: programma degli stessi
- nulla osta S.I.A.E
- Attestazione del versamento dell’imposta di bollo: estremi del codice identificativo delle marche da bollo, che devono essere annullate e conservate dall’interessato OVVERO dichiarazione per esenzione dall'imposta di bollo
- Eventuale dichiarazione di idoneità alla detenzione di animali pericolosi rilasciata dal Prefetto (Circ.Min.Interno N.557/B.10089.G(27) del 22.02.2002)
- Eventuale elenco degli animali facenti parte dell’attrazione (classe, ordine, famiglia e specie)
DOCUMENTAZIONE TECNICA
se la capienza è superiore alle 200 persone:
- Documentazione tecnica necessaria per la verifica da effettuarsi da parte della Commissione Comunale di Vigilanza (almeno 30 giorni prima della data di inizio della manifestazione)
se la capienza NON è superiore alle 200 persone occorre produrre, in luogo del parere della Commissione comunale di Vigilanza:
- Relazione tecnica asseverata resa, ai sensi dell'art 141 Regolamento al T.U.L.P.S - R.D. 635/1940, da un professionista iscritto nell'albo degli ingegneri o nell'albo degli architetti o nell'albo dei periti industriali o nell'albo dei geometri che accerti e dichiari l'agibilità del locale/strutture (e che definisca la capienza massima, ai fini dell'esercizio dell'attività di pubblico spettacolo o trattenimento secondo le regole tecniche e la normativa vigente in materia nonché secondo le norme di sicurezza ed igiene) COMPRENSIVA DELLE INDICAZIONI RELATIVE ALLE CONDIZIONI DI SAFETY E SECURITY tenendo altresì conto delle eventuali altre attività che si svolgono congiuntamente a quella di spettacolo (dispositivi e misure strutturali a salvaguardia dell’incolumità delle persone), come da Circolari del Ministero dell’Interno n. 555/OP/0001991/2017/1 del 7 giugno 2017, n. 11464 del 19 giugno 2017, n. 11991 del 20 luglio 2017, n. 11001/110(10) del 28 luglio 2017 e n. 11001/1/110 del 18/07/2018;
- Eventuale elenco degli animali facenti parte dell’attrazione (classe, ordine, famiglia e specie)
DOCUMENTAZIONE TECNICA
se la capienza è superiore alle 200 persone:
- Documentazione tecnica necessaria per la verifica da effettuarsi da parte della Commissione Comunale di Vigilanza (almeno 30 giorni prima della data di inizio della manifestazione)
se la capienza NON è superiore alle 200 persone occorre produrre, in luogo del parere della Commissione comunale di Vigilanza:
- Relazione tecnica asseverata resa, ai sensi dell'art 141 Regolamento al T.U.L.P.S - R.D. 635/1940, da un professionista iscritto nell'albo degli ingegneri o nell'albo degli architetti o nell'albo dei periti industriali o nell'albo dei geometri che accerti e dichiari l'agibilità del locale/strutture (e che definisca la capienza massima, ai fini dell'esercizio dell'attività di pubblico spettacolo o trattenimento secondo le regole tecniche e la normativa vigente in materia nonché secondo le norme di sicurezza ed igiene) COMPRENSIVA DELLE INDICAZIONI RELATIVE ALLE CONDIZIONI DI SAFETY E SECURITY tenendo altresì conto delle eventuali altre attività che si svolgono congiuntamente a quella di spettacolo (dispositivi e misure strutturali a salvaguardia dell’incolumità delle persone), come da Circolari del Ministero dell’Interno n. 555/OP/0001991/2017/1 del 7 giugno 2017, n. 11464 del 19 giugno 2017, n. 11991 del 20 luglio 2017, n. 11001/110(10) del 28 luglio 2017 e n. 11001/1/110 del 18/07/2018;
- planimetria in scala 1:100 dell’area con evidenziate le strutture allestite e le vie di esodo, con l’indicazione del numero e del posizionamento degli estintori a firma di tecnico abilitato
N.B.: Fino al 31.12.2024, ai sensi dell'art. 38 bis D.L. 76/2020 modificato con D.L. 215 del 30.12.2023, la S.C.I.A. può essere utilizzata per manifestazioni temporanee in area all’aperto, o al chiuso, con capienza fino a 2000 persone, per la realizzazione di spettacoli dal vivo che si svolgono dalle ore 8,00 alle ore 01,00 del giorno successivo. In caso di S.C.I.A. la verifica di sicurezza di cui al D.M. 19 agosto 1996 deve essere effettuata da un Tecnico professionista iscritto all'albo degli ingegneri, degli architetti o dei geometri, tramite una RELAZIONE TECNICA che attesti la rispondenza delle strutture alle norme e regole tecniche stabilite con il citato D.M. e che sostituisce le verifiche e gli accertamenti - da parte della Commissione di Vigilanza - della conformità alle disposizioni vigenti per l'igiene, per la sicurezza e per l'incolumità pubblica, ai sensi dell’art. 4, comma 2, del DPR 311/2001.
ULTERIORI ADEMPIMENTI:
- in caso l'attività preveda anche l'occupazione di suolo pubblico, è necessaria la relativa concessione da richiedere almeno 15 giorni prima della data dell’evento all'Ufficio Occupazioni di Suolo Pubblico (tel. 0131 9596211)
- per le attività soggette alle norme di prevenzione incendi, deve essere rispettata la relativa normativa
- per le attività soggette alle norme relative all’impatto acustico deve essere rispettata la relativa normativa (rivolgersi all’Ufficio Ecologia e Ambiente tel. 0131 949242)
- in caso l'attività preveda anche una modifica della viabilità stradale è necessaria la relativa ordinanza (la richiesta di modifica viabile deve essere prodotta almeno 15 giorni prima della data dell’evento al Comando Polizia Locale tel. 0131 9596212)
- in caso l'attività preveda anche l'occupazione di suolo pubblico, è necessaria la relativa concessione da richiedere almeno 15 giorni prima della data dell’evento all'Ufficio Occupazioni di Suolo Pubblico (tel. 0131 9596211)
- per le attività soggette alle norme di prevenzione incendi, deve essere rispettata la relativa normativa
- per le attività soggette alle norme relative all’impatto acustico deve essere rispettata la relativa normativa (rivolgersi all’Ufficio Ecologia e Ambiente tel. 0131 949242)
- in caso l'attività preveda anche una modifica della viabilità stradale è necessaria la relativa ordinanza (la richiesta di modifica viabile deve essere prodotta almeno 15 giorni prima della data dell’evento al Comando Polizia Locale tel. 0131 9596212)
- in caso l'attività preveda anche la somministrazione di alimenti e bevande deve essere presentata SCIA di somministrazione temporanea (L.R. 38/2006)
- deve sempre essere preventivamente inviata comunicazione al Servizio Emergenza 118 di cui alla DGR 59-870 del 29/12/2014
- deve sempre essere preventivamente inviato preavviso di pubblica manifestazione ai sensi dell’art 18 TULPS rd 773/1931 da presentare alla Questura di Alessandria almeno tre giorni prima dell’evento
- deve sempre essere preventivamente richiesto il nulla osta S.I.A.E. (Via Martiri di Nassirya 8, Casale Monferrato – casalemonferrato@mandatarie.siae.it – tel. 0142 453481)
- in caso di detenzione di animali, è necessaria acquisire la relativa autorizzazione sanitaria da rilasciarsi da parte del SUAP (a cui dovrà essere prodotta l’eventuale dichiarazione di idoneità alla detenzione di animali pericolosi rilasciata dal Prefetto (Circ. Min. Interno N. 557/B.10089.G(27) del 22.02.2002)
- deve sempre essere preventivamente inviata comunicazione al Servizio Emergenza 118 di cui alla DGR 59-870 del 29/12/2014
- deve sempre essere preventivamente inviato preavviso di pubblica manifestazione ai sensi dell’art 18 TULPS rd 773/1931 da presentare alla Questura di Alessandria almeno tre giorni prima dell’evento
- deve sempre essere preventivamente richiesto il nulla osta S.I.A.E. (Via Martiri di Nassirya 8, Casale Monferrato – casalemonferrato@mandatarie.siae.it – tel. 0142 453481)
- in caso di detenzione di animali, è necessaria acquisire la relativa autorizzazione sanitaria da rilasciarsi da parte del SUAP (a cui dovrà essere prodotta l’eventuale dichiarazione di idoneità alla detenzione di animali pericolosi rilasciata dal Prefetto (Circ. Min. Interno N. 557/B.10089.G(27) del 22.02.2002)
Cosa si ottiene
In caso di Segnalazione Certificata di Inizio Attività: nessun atto espresso.
In caso di Istanza di Autorizzazione: Licenza ex art.68/69 e 80 TULPS.
Tempi e scadenze
I tempi dell’iter autorizzativo sono regolati ai sensi del D.P.R. 160/2010 e s.m.i., della Legge 241/1990 e s.m.i. e delle norme settoriali vigenti per ciascuna tipologia di attività.
Costi
In caso di Segnalazione Certificata di Inizio Attività: nessun costo.
In caso di Istanza di Autorizzazione: 2 marche da bollo da €16,00.
In caso di Istanza di Autorizzazione: 2 marche da bollo da €16,00.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Polizia Locale - Ufficio Polizia Amministrativa
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 31/03/2025 14:02:48
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)