Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

A chi è rivolto

Tutti i cittadini

Descrizione

La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.

La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:

- 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
- 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni.
Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.

Si ricorda, inoltre, che la procedura di emissione della CIE prevede anche la facoltà, per il cittadino maggiorenne, di indicare, attraverso la compilazione di una apposita dichiarazione, il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti in caso di decesso.
Tale volontà verrà inserita nel Sistema Informativo Trapianti e potrà essere successivamente modificata, in qualsiasi momento, presso la ASL di appartenenza o ad ogni rinnovo della Carta d’Identità Elettronica stessa.

Come fare

La richiesta di emissione della Carta di Identità Elettronica (CIE) può essere presentata all’Ufficio anagrafe attraverso diversi sistemi di appuntamento:
- tramite agenda elettronica accedendo al sito: http://agendacie.interno.gov.it- e seguendo le istruzioni
per la registrazione
- recandosi direttamente agli sportelli dell’Ufficio anagrafe
- telefonando al n. 0131949210, disponibile per tale servizio dal lunedì al venerdì dalle ore 12,30 alle
ore 13,30

Cosa serve

Nel giorno e nell’ora fissati dalla prenotazione ci si dovrà presentare all’ ufficio anagrafe muniti di:
-Carta d’identità scaduta
-Tessera sanitaria
-1 Foto tessera dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto
-Permesso di soggiorno e passaporto per i cittadini stranieri

Cosa si ottiene

L’Ufficio anagrafe rilascerà la CIE dal lunedì al venerdì durante gli orari di apertura al pubblico.

Tempi e scadenze

La CIE sarà consegnata entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.

Costi

Il costo della CIE è di € 22,21.

Il pagamento deve essere effettuato, anticipatamente, mediante:
- BONIFICO BANCARIO
C/C bancario Tesoreria del Comune di Valenza presso Banca Popolare di Milano
IT08F 05034 48680 0000000 31987 – BIC/SWIFT BAPPIT21D79
La causale del versamento dovrà riportare il seguente dato: “Pagamento CIE, cognome e nome del richiedente e relativo Codice Fiscale.

- PAGAMENTO IN CONTANTE
c/o Tesoreria del Comune di Valenza - Banca Popolare di Milano – Corso Garibaldi 46 – Si prega di effettuare il pagamento solo dopo aver preso il relativo appuntamento presso l’Ufficio anagrafe.

- PAGAMENTO ELETTRONICO
carte di credito, bancomat o carte prepagate, effettuato direttamente presso l’ufficio anagrafe del comune.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ufficio Servizi Demografici - Anagrafe

Prenota un appuntamento con Agenda Online

Prenota un appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 19/07/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 19/07/2024 10:44:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri