Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

A chi è rivolto

Cittadini, imprese, consulenti (tecnici, liberi professionisti ecc.)

Descrizione

L’Autorità competente al rilascio dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera per le imprese nel territorio del Comune di Valenza e Comuni associati (Bassignana, Castelletto M.to, Lu - Cuccaro M.to, Montecastello, Pecetto di Valenza, Quargnento, Rivarone e San Salvatore M.to) è la Provincia di Alessandria.

I casi di esclusione riferibili alle “attività scarsamente rilevanti”, ai fini dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera, sono indicati nella parte 1 dell’Allegato IV alla Parte V del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i.

Autorizzazione generale alle emissioni in atmosfera - AVG
I gestori degli impianti e le attività che producono emissioni in atmosfera ai sensi del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i., art. 272 comma 2, qualora intendano installare uno stabilimento nuovo, apportare una modifica sostanziale ad uno stabilimento già autorizzato o richiedere il rinnovo dell’autorizzazione, devono presentare istanza di Autorizzazione in Via Generale - AVG alle emissioni in atmosfera.

Qualora l’impresa debba ottenere, oltre all’AVG, anche altre autorizzazioni, allora è obbligatorio richiedere l’Autorizzazione Unica Ambientale AUA ai sensi del D.P.R. 13/03/2013 n. 59 che comprende anche l’Autorizzazione in via generale all’emissioni in atmosfera.
Se invece l’impresa deve ottenere la sola autorizzazione in via generale alle emissioni in atmosfera, può richiedere soltanto l’AVG.

Autorizzazione alle emissioni in atmosfera in via ordinaria

I gestori degli impianti e le attività che producono emissioni in atmosfera, qualora intendano installare uno stabilimento nuovo, apportare una modifica sostanziale a uno stabilimento già autorizzato o richiedere il rinnovo dell’autorizzazione, devono presentare istanza di Autorizzazione in Via Ordinaria alle emissioni in atmosfera ai sensi dell'art. 269 del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i.
L’autorizzazione alle emissioni in atmosfera è uno dei titoli abilitativi compresi nell’Autorizzazione Unica Ambientale AUA di cui al D.P.R. 13/03/2013 n. 59.

Come fare

Presentare
- Istanza di Autorizzazione in Via Generale - AVG oppure Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale AUA

Cosa serve

Modulistica apposita e relativi allegati

Cosa si ottiene

L'Autorizzazione in Via Generale - AVG e l’Autorizzazione Unica Ambientale ai sensi dell’ Art. 2 D.P.R. 13
marzo 2013 n. 59 vengono emesse, previa istruttoria tecnica degli enti competenti, dalla Provincia di Alessandria e successivamente rilasciate e notificate dal SUAP. La durata dei provvedimenti è di 15 anni a decorrere dalla data di rilascio.

Tempi e scadenze

Per l’Autorizzazione in Via Generale i tempi standard del procedimento sono determinati dall’art 272 del D. Lgs 152/2006 e smi e vengono fissati in 45 giorni


Il D.P.R. n. 59/2013 prevede termini diversificati per la conclusione del procedimento per il rilascio dell’AUA.
In particolare:

- quando l’AUA sostituisce titoli ambientali per i quali la conclusione del procedimento è inferiore o pari a 90 giorni, l’Autorità competente adotta il provvedimento finale entro 90 giorni e lo trasmette al SUAP, che rilascia il titolo (art. 4, comma 4 del Regolamento);

- allorquando l’AUA sostituisce i titoli ambientali per i quali la conclusione del procedimento è superiore a 90 giorni, il SUAP indice entro 30 giorni la Conferenza dei servizi. L’Autorità competente adotta l’AUA entro 120 giorni dal ricevimento della domanda, fatte salve eventuali integrazioni (in tale ultimo caso, il termine per l’adozione dell’AUA sale a 150 giorni (art. 4, comma 5 del Regolamento);

- qualora sia necessario acquisire esclusivamente l’autorizzazione unica ambientale, il SUAP trasmette la relativa documentazione all’Autorità competente che, ove previsto, convoca la Conferenza dei servizi. L’Autorità competente adotta il provvedimento e lo trasmette immediatamente al SUAP per il rilascio del titolo (art. 4, comma 7).

Costi

Diritti di istruttoria dei vari Enti coinvolti (se richiesti)

Costi per rilascio del provvedimento da parte del SUAP:
- n. 1 marca da bollo da € 16,00
- pagamento dei diritti di segreteria pari a 0,52 €

Accedi al servizio

Portale regionale presentazione telematica istanze AUA - accesso con SPID / CIE / CNS

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

condizioni di servizio altri Enti.pdf [.pdf 118,88 Kb - 27/05/2024]

Contatti

Ufficio Sportello Unico per le Attività Produttive - Commercio - S.U.A.P.

Palazzo Pellizzari - via Pellizzari n. 2
Secondo Piano - Valenza

R. Leone 0131.949370
E. Cornaglia 0131.949265
S. Guaraglia 0131.949276
A. Scalici 0131.949294

roberta.leone@comune.valenza.al.it
e.cornaglia@comune.valenza.al.it
s.guaraglia@comune.valenza.al.it
a.scalici@comune.valenza.al.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 01/07/2024 11:44:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri