Descrizione
Dal 2005, ogni 27 gennaio il mondo celebra il Giorno della Memoria.
Una data per non dimenticare, indicata dalle Nazioni Unite per ricordare l'Olocausto con i milioni di morti terminati nei campi di concentramento nazisti.
Fu proprio il 27 gennaio 1945 il giorno in cui le truppe sovietiche della 60ª armata impegnate nell'offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania entrarono ad Auschwitz e scoprirono con i loro occhi l'orrore.
In Italia la legge 211 del 2000 definisce le finalità del Giorno della Memoria, una norma che prevede tra l'altro "cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere".
Una data per non dimenticare, indicata dalle Nazioni Unite per ricordare l'Olocausto con i milioni di morti terminati nei campi di concentramento nazisti.
Fu proprio il 27 gennaio 1945 il giorno in cui le truppe sovietiche della 60ª armata impegnate nell'offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania entrarono ad Auschwitz e scoprirono con i loro occhi l'orrore.
In Italia la legge 211 del 2000 definisce le finalità del Giorno della Memoria, una norma che prevede tra l'altro "cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere".
Anche il Comune di Valenza, unitamente all'Istituto Comprensivo "Paolo e Rita Borsellino" hanno organizzato un'iniziativa per non dimenticare.
Alle 10.30 del 27 gennaio, nella sala consiliare di Palazzo Pellizzari, Gabriele Stillitano, con gli alunni e docenti delle classi terze inidirizzo musicale dell'istituto eseguiranno musiche e letture a tema.
E' possibile seguire in streaming questo evento collegandosi alla pagina Facebook e YouTube del Comune di Valenza.
Video
Allegati
Link
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 27/01/2022 09:42:23